;Resize,width=638;)
Si terrà, domani, sabato 15 ottobre 2022 nella Cittaducale, provincia di Rieti, la cerimonia per il bicentenario della fondazione dell'Amministrazione forestale. In occasione della ricorrenza, l’Arma dei Carabinieri ha voluto promuovere un momento per ricordare il contributo offerto dall'ex Corpo forestale, dal 2017 assorbito proprio dall'Arma.
L’evento si terrà sabato alla Scuola Forestale Carabinieri alla presenza del comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, Teo Luzi. I Carabinieri forestali oggi hanno un ampio ventaglio di responsabilità, tra le più importanti c'è proprio la tutela di ambiente e biodiversità.
Non a caso, filo conduttore dell'evento sarà il binomio Uomo- Natura raccontato attraverso la fauna, la flora, i Parchi nazionali e le Riserve naturali statali: luoghi e argomenti di competenza del Corpo forestale.
Dopo la deposizione di una corona d’alloro e la cerimonia militare, si svolgerà nei Saloni di Rappresentanza della Scuola Forestale la premiazione del concorso artistico “Incontri in Natura” con l’esposizione delle opere vincitrici. Il tema è ancora quello dell'esaltazione delle risorse ambientali e dell'ecosistema, in coerenza con il lavoro svolto dai militari.
Il ventaglio di operazioni svolte dal Corpo forestale infatti è amplissimo e va dalla repressione degli atti criminali alla salvaguardia della fauna. Una delle ultime operazioni dei dei Forestali è stata contro le esche avvelenate nella zona del Cuneese, dove i Carabinieri, con l'aiuto dei cani antiveleno hanno bonificato un'ampia area verde.
Ma il ruolo dei Forestali è stato fondamentale anche per salvaguardare l'orso marsicano Juan Carrito prima della sua traslocazione. A febbraio 2022 Carrito era stato avvistato a Roccaraso molto vicino ad alcune piste da sci, tanto da essere ripreso da diversi automobilisti diretti agli stabilimenti. In alcuni dei video finiti in Rete si vede chiaramente un mezzo dei Forestali arrivare vicino all'orso e dissuaderlo dal restare sulla strada con rumori e luci.
A livello internazionale i Forestali italiani collaborano con le Forze di Polizia dei paesi membri soprattutto allo scopo di prevenire e contrastare i gruppi criminali organizzati dediti al traffico transfrontaliero di rifiuti. In quest'ambito è nato il progetto “Opfa (Operational gacility) – Waste”, dedicato ai crimini ambientali, e in collaborazione con la Guardia Nazionale Rumena, la Polizia Nazionale Lettone, la Fondazione Safe di Soave (Verona), e il supporto di Europol e Olaf.