Proteggere i nostri cani e gatti dalle zanzare, o rischiare che si avvelenino? La stagione estiva coincide purtroppo anche con la maggiore attività di zanzare e flebotomi che, oltre a essere fastidiosi per noi, sono vettori di patologie come la filariosi e la leishmaniosi per i nostri animali domestici. Per questo motivo l’utilizzo di repellenti è fondamentale oltre che raccomandato.
Dobbiamo però prestare molta attenzione al tipo di prodotto da usare, perché alcuni dei repellenti per zanzare più diffusi nelle nostre case sono tossici per cani e gatti, vediamo quali.
Diffusori elettrici antizanzare
;)

Al primo posto tra i repellenti e presidi medici a cui prestare molta attenzione ci sono i classici diffusori elettrici, detti anche fornelletti, che prevedono l’utilizzo di piastrine o liquidi antizanzare, che riscaldandosi emettono delle sostanze repellenti verso zanzare e mosche. La tossicità è legata all’eventuale ingestione accidentale o al contatto. Ricordiamo che sia il cane che il gatto, soprattutto se cuccioli, sono spesso curiosi e non “sanno” riconoscere eventuali pericoli.
Zampironi
Anche gli zampironi sono tra i primi responsabili di intossicazione in cani e gatti. Vanno sempre utilizzati all’esterno e in ambienti areati, anche per la nostra sicurezza, e mai lasciati alla portata di zampa. Soprattutto se spenti potrebbero essere scambiati per dei legnetti “gioco” ed ingeriti o leccati accidentalmente.
Spray e creme repellenti
Spray e creme repellenti per zanzare rientrano tra i prodotti a cui fare attenzione. Se lasciati incustoditi per casa possono diventare oggetto di giochi e il loro contenuto può essere leccato o ingerito. Attenzione ai prodotti nebulizzati sul mantello del cane o del gatto: devono essere specifici e applicati con cura, onde evitare che durante la toletta quotidiana possano essere ingeriti dall'animale.
Lampade e ultrasuoni
Le lampade antizanzare non sono tossiche, ma fate attenzione perché cane e gatto, incuriositi dalla presenza di insetti volanti attorno ad esse, potrebbero ferirsi nel tentativo di “predarle”. Altra raccomandazione: evitate gli antizanzare a ultrasuoni, perché potrebbero dare fastidio all’udito del nostro compagno e renderlo più nervoso o impaurito. Ovviamente, non è che se si hanno cani o gatti questi repellenti non si possano utilizzare, bisogna però essere consapevoli dei rischi di tossicità e usarli in sicurezza.
Collari antiparassitari, fialette e spot-on
Per cane e gatto esistono numerosi collari antiparassitari autorizzati e sicuri, bisogna però prestare attenzione nella scelta. In primis mai usare un collare repellente registrato per il cane sul gatto! Spesso, infatti, quelli per cani contengono sostanze a base di permetrina che è letale per il micio. Fate attenzione anche se il gatto ha l’abitudine di dormire con il cane. Ulteriore accorgimento che vale anche per il cane, soprattutto se cucciolo: evitate l’utilizzo di collari repellenti se pensate che se lo possa togliere e ingerire.
Le fialette e spot-on sono di solito adatte e sicure per la specie di utilizzo, quindi anche in questo caso evitate l’utilizzo di fialette per cani sui gatti. Vengono di solito applicate sulla cute integra separando il pelo e il prodotto viene assorbito in poche ore. Il rischio di tossicità è legato all’ingestione accidentale se viene applicato male e l'animale lecca la cute.
Le alternative naturali non tossiche per cani e gatti
Esistono diversi rimedi naturali da usare in casa per allontanare le zanzare, sicuri per cani e gatti. I più efficaci sono:
- Rame: mettere una monetina o un filo di rame nei sottovasi evita che nell'acqua stagnante crescano larve di zanzara;
- Oli essenziali di rosmarino, chiodi di garofano, citronella, menta, geranio, olio di neem, tea tree oil e lavanda, da usare sia come diffusori ambientali che come spray o candele;
- Piante di basilico, eucalipto, timo, geranio, menta, lavanda, citronella e calendula, che tenute sulle finestre o in giardino hanno un effetto repellente. Non sono tossiche, ma è meglio che il cane e il gatto non le ingeriscano;
- Erba gatta, sicura e molto gradita ai nostri amici felini, con una discreta azione repellente;
- Pipistrelli e gechi, che si nutrono di zanzare ed altri insetti. Mettere all’esterno una bat-box può essere una soluzione!