video suggerito
video suggerito
16 Giugno 2023
10:36

In Liguria si corre per le balene: oltre 700 iscritti alla maratona “Run for the whales”

Sabato 17 giugno a Sanremo si terrà la 7ª edizione di “Run for the whales”, la charity marathon in favore dell’istituto Tethys, organizzazione senza scopo di lucro impegnata nella conservazione dell’ambiente marino. Per ogni iscrizione verranno donati 2 euro.

Immagine
Foto di Run for the whales

La Riviera dei Fiori si prepara a correre per le balene. Sabato 17 giugno a Sanremo è in programma la 7ª edizione di “Run for the whales”, la charity marathon in favore dell’istituto Tethys, organizzazione senza scopo di lucro impegnata nella conservazione dell’ambiente marino. Un evento nato con l’intento di sostenere il lavoro dell’istituto nella ricerca e nella tutela del Santuario Pelagos, area marina trasnazionale tra Liguria, Toscana, Costa Azzurra e Sardegna scelta come ‘casa’ da un gran numero di cetacei, dalle balenottere alle stenelle passando per capodogli, zifi e tursiopi.

Come da tradizione, “Run for the whales”, organizzata dall’associazione sportiva Pro San Pietro, donerà all’istituto Tethys 2 euro per ogni iscritto e l’edizione 2023 è pronto per sfondare il muro dei 700 partecipanti. L’anno scorso la gara podistica fruttò all’istituto 800 euro. “Run for the whales” è suddivisa in una mezza maratona competitiva per i runner, una 10 chilometri non competitiva e una camminata di 3 chilometri per tutti e si svolgerà sulla pista ciclopedonale della Riviera dei Fiori, che costeggia il mare. Terminate le iscrizioni sul sito www.runforthewhales.it, sarà possibile ottenere un pettorale anche al desk allestito al campo di atletica di Sanremo venerdì dalle 14.30 alle 18 e sabato dalle 10 alle 13.

Immagine
Un gruppo di stenelle, tra i delfini più comuni dei nostri mar

L’istituto Tethys, fondato nel 1986, è una organizzazione senza fini di lucro impegnata nella tutela dei cetacei del mar Mediterraneo. È riconosciuto a livello internazionale con centinaia di pubblicazioni che ne fanno una delle istituzioni più qualificate del settore, è uno dei punti di riferimento sul territorio per la tutela del Santuario Pelagos, nato nel 1999 proprio su proposta dell’istituto Tethys e con l’accordo tra Italia, Francia e Principato di Monaco. Da 28 anni, quindi, l’istituto monitora le specie che lo popolano, agendo sempre per la loro salvaguardia.

“Insieme alle altre attività a sostegno delle ricerche e del monitoraggio e conservazione dell’istituto, anche la “Run for the whales” è un modo per divulgare – dichiara Sabina Airoldi, coordinatore scientifico dell’istituto Tethys – il nostro linguaggio scientifico può raggiungere un target di persone, ma difficilmente arriviamo anche ad altri. È un altro modo per fare opera di sensibilizzazione e far conoscere a diverse persone, che non riusciremmo a raggiungere in altra maniera, la presenza di cetacei nel Santuario Pelagos, l’importanza di questo straordinario patrimonio naturalistico e quanto sia importante il suo valore e, quindi, meritevole di protezione e conservazione. Si fa con la ricerca scientifica, ma è necessario anche che ci sia consapevolezza nelle persone”.

Avatar utente
Pietro Zampedroni
Giornalista
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social