Perché a volte preferiamo gli animali agli uomini?
Gli animali domestici sono dei veri compagni di vita ma alcuni essere umani preferiscono di gran lunga la loro compagnia rispetto a quella di altre persone. Perché a volte preferiamo relazionarci con gli altri animali? E in che modo questo rapporto sta condizionando positivamente la nostra vita durante la pandemia?
Che cos’è l’ofidiofobia?
L’ofidiofobia è la paura intensa e irrazionale dei serpenti, ma spesso coinvolge più in generale tutti gli animali che strisciano, e può essere innescata da cause diverse. Può essere dovuta a esperienze traumatiche o da informazioni apprese, o addirittura dalla simbologia associata al serpente. Come si può superare questo disturbo?
Che cos’è l’aracnofobia?
L’aracnofobia è la paura dei ragni. Nonostante molti di noi possano provare un senso di ribrezzo anche semplicemente guardando un’immagine di un ragno, magari mentre si scorre distrattamente la home di Facebook, soltanto alcuni sviluppano il disturbo vero e proprio. Perché succede? Scopriamo i sintomi, le cause e alcuni dei possibili trattamenti terapeutici.
Che cos’è la cinofobia?
La cinofobia è la paura dei cani. L’animale che alla maggior parte di noi suscita tenerezza, e, in molti casi, una naturale simpatia, può rappresentare, per altri, la causa di ansia o paura intense. Capiamo meglio di cosa si tratta, le cause di tale fobia e i possibili trattamenti terapeutici per superarla anche nel caso in cui i soggetti fobici siano bambini.
Come spiegare ai bambini la morte di un animale?
Essere sempre sinceri, rispondere alle domande dei più piccoli e organizzare una piccola cerimonia per dire addio a quello che è stato un compagno di vita per tutti i membri della famiglia: questi sono alcuni dei consigli di Giorgia Inferrera, Dottoressa in Scienze e tecniche psicologiche, per spiegare ai bambini la morte di un animale e aiutarli a superare il lutto.
Le fobie animali: perché alcuni animali ci fanno paura (zoofobia)?
La zoofobia, o fobia animale, è caratterizzata da ansia o paura spropositate in relazione ad uno o più animali. E c’è una grande differenza tra le paure normali e transitorie e quelle che invece hanno bisogno anche di eventuali trattamenti terapeutici. Ma perché accade? Le cause e i trattamenti per superare le paure anche con l’utilizzo della realtà virtuale.